- 11.04.2023 (TO) ITALY
tutto ok
- 10.04.2023 (VR) ITALY
Prezzo ottimo e consegna velocissima
- 27.03.2023 (GE) ITALY
Prodotto eccellente e servizio impeccabile come sempre. Spedizione rapidissima. Purtroppo ho dovuto effettuare il reso perché la taglia era troppo grande.
Dolomiti - Sentieri Dedicati
Users feedback
Price: |
|
---|---|
Item code: | 9788896634479 |
Brand: | Versante Sud |
Unit of measurement: | PZ |
Availability: | Available (2 PZ) |
Quantity: |
Description
Le Dolomiti sono segnate da migliaia e migliaia di chilometri di
sentieri, mulattiere e percorsi attrezzati di varia difficoltà e
lunghezza. Molti di loro, oltre allo straordinario fascino dei
luoghi che attraversano, hanno un valore aggiunto: un nome e una
storia.
Ci sono sentieri dedicati a pionieri o grandi alpinisti, e altri
dedicati a figure di spicco in ambiti estranei alla montagna, ma
che la montagna hanno amato. Qualche dedica riguarda personalità
della cultura che hanno radici montanare o anche di artisti che
hanno lasciato traccia del loro passaggio. Numerosi sono i sentieri
"degli Alpini" o "dei Kaiserjäger", realizzati dai soldati italiani
e austriaci in condizioni ambientali durissime sulla linea del
fronte nell’imminenza e durante la Grande Guerra. Diffusi sono
anche i sentieri che ricordano le attività della montagna di un
tempo: dai minatori ai montanari che raccoglievano e
commercializzavano la neve e il ghiaccio. Affascinanti sono anche
quelli che riportano a epoche lontane e ci sono anche i sentieri e
i luoghi che rimandano alle fiabe dolomitiche salvate
dall’oblio.
In questo libro vengono descritti 45 itinerari, considerati dagli
autori tra i più interessanti dal punto di vista escursionistico e
i più significativi per il valore della "dedica" o della
storia.
Per lo più si tratta di sentieri accessibili a tutti ma non mancano
sentieri attrezzati e vie ferrate e un paio di percorsi che
richiedono esperienza di escursionismo alpinistico.
Info sugli Autori
Paolo Bonetti, nasce a Bologna da padre ferrarese
e madre della dolomitica valle di Zoldo. Dagli anni 60 si dedica
all’arrampicata su roccia nelle Dolomiti oltre che sulle arenarie
dell’Appennino e sui calcari delle Apuane, rimanendo in attività
fino agli anni 80.
Alla fine degli anni 70 inizia a operare nella pubblicistica di
montagna traducendo Big Wall Climbing di Doug Scott (Le Grandi
Pareti, il Castello editore) dopodiché ha collaborato con numerosi
editori e testate: Tamari, Zanichelli, Vivalda, Panorama, Cierre,
Tappeiner, Versante Sud. Alpine Club di Londra, Rother, Alp,
Rivista Mensile del Cai, Alpi Venete, Alpin, Bergsteiger.
Dagli anni 80 intensifica l’attività nella pubblicistica
dedicandosi all’alpinismo dei pionieri e all’escursionismo di
ricerca "fuori sentiero". Fra le sue ultime pubblicazioni, come
coautore, la guida escursionistica Valsugana e Canale del Brenta
(Versante Sud 2010).
Paolo Lazzarin, giornalista e fotografo, vive e
lavora a Milano come libero professionista.
Ha collaborato con le principali testate giornalistiche italiane e
alcune straniere e ha contribuito alla stesura di voci per
enciclopedie.
È autore o co-autore di oltre 40 volumi pubblicati da Rizzoli,
Fabbri, Zanichelli, Tamari, Cierre, Panorama, Scripta, Tappeiner,
Vivalda, alcuni dei quali tradotti anche in Spagna, Francia,
Germania, Slovenia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.
Sulle Dolomiti ha pubblicato una quindicina di volumi, fotografici
e guide escursionistiche, turistiche ed enogastronomiche.