- Books For Bolts Valle di Susa Pubblicato il 11.04.2022
- Speciale scarpette arrampicata Pubblicato il 06.03.2022
- Extra sconto 8% sulla categoria abbigliamento donna Pubblicato il 02.03.2022
- Catalogo e tecnologie SCARPA per l'arrampicata Pubblicato il 25.02.2022
- ORTOVOX Diract | Follow the voice Pubblicato il 19.11.2021
- Salewa: passione, intuito e responsabilità sociale Pubblicato il 23.05.2018
- 13.04.2022 (PR) ITALY
Precisi, veloci e convenienti come sempre. Ancora una volta complimenti.
- 12.04.2022 (SO) ITALY
Super....come ogni volta.......non sbagliano un colpo......Bravi AAA
- 10.04.2022 (BZ) ITALY89815
Buon prezzo e consegna veloce.
Descrizione
Il Beal Jammy è un anello di cordino in kevlar precucito. Il kevlar è un materiale ignifugo, con un punto di fusione altissimo, sopra i 500 gradi, per cui è indicato come cordino in tutte le situazioni di sfregamento e surriscaldamento, come tipicamente il nodo Machard e Prusik. Normalmente acquistabile al metro il Beal Jammy è un anello di kevlar disponibile in due lunghezze, 50 e 60cm. La precucitura dell’anello offre massima garanzia di tenuta, senza alcun scorrimento e senza l’applicazione di nessun nodo.
alta resistenza anche in caso di surriscaldamento
molto flessibile per mantenere il grip anche su corde di piccolo
diametro
cucitura protetta da guaina termoretraibile
perfetto per utilizzo intensivo
Il Beal Jammy è un cordino ad anello di corda realizzato con anima in aramide e calza in poliammide. Usato come Prusik è utilizzabile su corda singola e mezza corda, su una o entrambe le mezze corde. Perfetto per creare un nodo autobloccante aumentando la sicurezza durante una discesa su corda, o per creare un bloccante per un paranco veloce. Può essere utilizzato per allungare una protezione e per protezioni veloci.
Beal è una azienda francese leader mondiale nella produzione di corde da montagna grazie ad un avanzato sviluppo tecnologico nel processo di fabbricazione che gli è valso il certificato Iso 9001. Sempre attenta alle esigenze degli arrampicatori, è stata in grado di apportare dinamicità alla pratica dell’arrampicata grazie ad un’intensa attività di ricerca.
Carico di rottura: 22kN